Questo sito web utilizza i cookie con lo scopo di offrirvi la migliore esperienza possibile. Le informazioni dei cookie vengono archiviate nel vostro browser e servono per riconoscervi quando tornate a visitare il nostro sito web nonché per consentire al nostro team di capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per voi. Maggiori informazioni al riguardo sono riportate nella nostra informativa sulla privacy.

Lingue
Tradurre in un’altra lingua è un’arte che va imparata. Proprio per questo vale la pena fare ricorso a dei traduttori professionisti. Un linguista qualificato non si limita a tradurre parole, ma messaggi che colpiscono nel modo giusto.


In che lingua desiderate tradurre?
Lost in Translation? Parliamo la lingua dei vostri clienti. E non traduciamo solo le parole, ma anche il messaggio. Da SwissGlobal, traduttori specializzati qualificati traducono esclusivamente verso la loro lingua madre.
Traduzione tedesco – inglese
Traduzione tedesco – inglese
L’inglese è la lingua dominante dell’epoca moderna e oltre un miliardo di persone lo parlano. È quindi inevitabile che si siano costituite delle differenze regionali. Le due varianti più importanti sono l’inglese statunitense e quello britannico. Le differenze sono molte, ad esempio nell’ortografia, ma ne esistono anche di più sottili, come nelle unità di misura e nel formato delle date. Per questo, se avete bisogno di una traduzione dal tedesco all’inglese dovreste chiarire quale variante prediligono i destinatari.Traduzione tedesco – francese
Traduzione tedesco – francese
Per la traduzione dal tedesco al francese, è importante chiarire prima di tutto se il testo è destinato alla Francia o alla Svizzera francese. Le differenze grammaticali non sono enormi, ma in Romandia si utilizzano spesso termini derivanti dal tedesco. Particolare attenzione va prestata per i concetti di ambito politico e amministrativo. Dato che la Svizzera è organizzata in modo totalmente diverso rispetto alla Francia, in alcuni casi gli stessi termini significano concetti completamente diversi. In ogni caso, una traduzione professionale conviene sempre.Traduzione tedesco – italiano
Traduzione tedesco – italiano
Per la traduzione dal tedesco all’italiano, verificate se il testo è destinato all’Italia o al Ticino o Svizzera italiana. In effetti, l’italiano del Ticino è profondamente influenzato dai dialetti locali, e naturalmente anche le altre regioni linguistiche elvetiche confinanti hanno una grande influenza. Attenzione per le traduzioni verso l’italiano in ambito politico e amministrativo: le istituzioni svizzere sono organizzate in maniera diversa rispetto a quelle italiane. Fate assolutamente affidamento a un traduttore professionale, che conosce queste differenze.Traduzione inglese – francese
Traduzione inglese – francese
Inglese e francese hanno molti punti in comune per quanto riguarda l’origine delle parole. Tuttavia, ci sono delle profonde differenze, soprattutto nella struttura sintattica e nell’uso dei tempi verbali. Una traduzione parola per parola spesso non risulta completamente errata, ma suona decisamente male. Per questo, per tradurre dall’inglese al francese ci vuole davvero un professionista che sappia cosa sta facendo, in modo che il testo sia facile da leggere e suoni naturale. Naturalmente, lo stesso vale per le traduzioni dal francese all’inglese.Traduzione inglese – spagnolo
Traduzione inglese – spagnolo
Oltre alla Spagna, il cosiddetto castigliano è parlato in una buona ventina di altri paesi, soprattutto in Sudamerica e nell’area caraibica. Per questo, per una traduzione dall’inglese allo spagnolo è bene riflettere sul paese di destinazione. Le differenze tra il Vecchio e il Nuovo mondo possono essere considerevoli, ad esempio nei pronomi per rivolgersi alle persone e nell’utilizzo dei tempi verbali. Questo può creare confusione, ma non rappresenta un problema per un linguista specializzato.Traduzione inglese – cinese
Traduzione inglese – cinese
Quello che nell’Occidente viene chiamato cinese include in realtà un’intera famiglia, che comprende nove lingue e diversi dialetti. Il tratto d’unione è rappresentato dai caratteri cinesi, che rappresentano un concetto indipendentemente dalla pronuncia. I caratteri utilizzati sono però di due tipi diversi: i segni complessi del cinese tradizionale, utilizzati a Taiwan e Hong Kong, e quelli semplificati utilizzati nella Cina continentale. Per una traduzione dall’inglese al cinese è quindi importante sapere a quale mercato di destinazione si mira.Traduzione in lingue di nicchia
Traduzione in lingue di nicchia
I presupposti per ottenere una traduzione di qualità in una lingua di nicchia sono gli stessi che valgono per gli idiomi europei. Questo vale sia per le lingue africane come il kiswahili che per quelle asiatiche come il vietnamita o il thailandese. Un traduttore professionale richiede quindi una formazione appropriata. In ogni caso resta valido il principio che prevede che si possa tradurre solo nella propria lingua materna. Affidate quindi le vostre traduzioni in lingue di nicchia a un fornitore di servizi linguistici con certificazione ISO, in possesso dell’esperienza necessaria e in grado di fornire un elevato livello qualitativo.Traduzione nelle varietà linguistiche svizzere
Traduzione nelle varietà linguistiche svizzere
Nonostante la prossimità linguistica e culturale con i suoi grandi vicini, Germania, Francia e Italia, in Svizzera le cose funzionano in modo un po’ diverso. Ad esempio in Germania «bicicletta» si dice «Fahrrad» e in Svizzera «Velo», proprio come in francese, mentre sugli autobus elvetici il biglietto non si chiama «Fahrkarte», ma «Billet». Anche la Romandia e il Ticino hanno le loro peculiarità linguistiche. Ad esempio la patente di guida dalle parti di Lugano si chiama «licenza di condurre», simile al francese «license de conduire». Se si desidera comunicare in maniera professionale con la Svizzera, conviene quindi individuare un fornitore di servizi linguistici adatto, in grado di tradurre un testo che suoni corretto nella rispettiva varietà linguistica elvetica.Richiedete subito un preventivo!
Inviateci oggi il vostro testo e riceverete un’offerta non vincolante entro poche ore.
SwissGlobal garantisce sicurezza dei dati e riservatezza

Utilizziamo l’infrastruttura di CSF, certificata secondo la norma ISO 27001. I dati dei clienti sono trattati sempre con riservatezza, vengono criptati e conservati.

Tutte le traduzioni vengono sottoposte a un controllo da parte di un secondo traduttore madrelingua specializzato («Principio del doppio controllo»).

Il nostro sistema di gestione della qualità garantisce qualità ed efficienza. I nostri processi sono analizzati e migliorati costantemente.

Nella rielaborazione di testi prodotti dalla traduzione automatica, traduttori specializzati correggono il testo e realizzano un post-editing, anch’esso certificato.